Parliamo queste lingue:

for people who speak English para las personas que hablan español para quem fala português pour les personnes qui parlent français

Radiologia Odontoiatrica

Nel nostro studio è possibile eseguire tutte le lastre di più frequente uso in campo odontoiatrico.

L’ortopantomografia o “panoramica” è la lastra normalmente eseguita in prima visita: in una sola immagine si possono vedere tutti i denti, le arcate mascellari, le articolazioni temporo-mandibolari, i seni mascellari e tanti altri particolari di interesse odontoiatrico. La ricchezza di informazioni va però a scapito della nitidezza.

La teleradiografia è una lastra che è necessaria all’ortodontista  per la diagnosi di eventuali problemi scheletrici relativi al rapporto dei mascellari con il cranio.

Le radiografie endorali sono delle piccole lastre, utili in molti casi, che interessano due-tre denti al massimo e che sono in grado di dare molte informazioni particolareggiate e senza deformazioni Nella diagnosi della malattia parodontale sono necessarie per tutta la bocca, in questo caso si parla di “full endorale”.

Il cone beam o tomografia computerizzata cone beam è una tecnica di imaging biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediante dei fasci di raggi X a forma di cono

La CT cone beam è diventata sempre più importante nella pianificazione del trattamento e nella diagnosi dell’implantologia e in particolare è indispensabile nelle tecniche di implantologia computer assistita. Questa tecnologia viene sempre più impiegata anche in altri campi dell’odontoiatria, come ad esempio l’endodonzia e l’ortodonzia. Durante una scansione cone beam, lo scanner ruota attorno alla testa del paziente, ottenendo fino a quasi 600 immagini distinte. Il software raccoglie i dati e ricostruisce le immagini, producendo un volume digitale che ci da una immagine tridimensionale. 

Molta attenzione è rivolta alla sicurezza in campo radiologico: le pareti della stanza raggi sono schermate a norma di legge per assicurare la salvaguardia dei pazienti e del personale; tutti gli apparecchi radiografici si servono di tecnologia digitale che ci permette di ridurre fino al 50% la dose dei raggi emessi, ed in ogni caso proteggiamo sempre il paziente con un camicie di piombo.